Notaio Cristina Zorzi

Il Notaio

Su di me

Biografia

Sono nata a Venezia nel 1974 da papà impiegato e mamma “a tempo pieno” e qui ho vissuto (e tutt’ora vivo) da sempre svolgendovi tutti gli studi fino al conseguimento della maturità classica.

I miei studi

Ho frequentato da “pendolare” la facoltà di Giurisprudenza di Padova laureandomi con una tesi in Diritto Commerciale dal titolo “Il warrant azionario di sottoscrizione e di acquisto“.
Conseguita la laurea ho iniziato immediatamente il biennio di pratica sia per sostenere il concorso notarile sia per l’abilitazione alla professione di avvocato.

Il mio percorso

Nell’ottobre 2002 ho conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia.
Ho vinto il concorso per esame, a duecento posti di Notaio, indetto con Decreto Dirigenziale 20 dicembre 2002 collocandomi 31° in graduatoria e ottenendo l’assegnazione alla sede di Venezia, dove mi sono iscritta a ruolo il 12 luglio 2006.
Dal 31 marzo 2010 sono Conciliatore Abilitato in materia societaria.
Dal 5 luglio 2011 sono Mediatore Abilitato ai sensi del D.M.180/2010 iscritto nell’albo ministeriale.
Da settembre 2015 faccio parte del Consiglio Notarile del Distretto di Venezia e dal 2017 svolgo la funzione di Segretario.

I miei valori

Credo fortemente che il compito del Notaio sia quello di dare certezza alla parti, accompagnandole in momenti delicati e impegnativi della loro vita.
Per questo non lascio nulla al caso e ritengo mio dovere esperire ogni e opportuno controllo.
Non voglio essere e non sono una che mette “un timbro e via“, che non sa cosa sta facendo, che non conosce le persone o la pratica che ha davanti, che non ha verificato di persona ogni aspetto della questione che le è stata posta, che non ha tempo da dedicare alla persone e alle loro questioni.
Ritengo mio dovere professionale, e ancor prima etico, dare il 100% nel mio lavoro con serietà, onestà e abnegazione.
Sono un Notaio che controlla, che chiede alle parti chiarimenti, che non si accontenta per istruire una pratica di due carte e via, ma chiedo tutta la documentazione necessaria per stipulare un atto non solo valido ma limpido e chiaro.
Un atto che un domani non crea problemi ma anzi li risolve dando alle parti certezza e serenità.
Cerco di essere un Notaio che verifica tutta la documentazione ricevuta e se trovo qualcosa di poco chiaro approfondisco in proprio le problematiche incontrate, anche avvalendomi di tecnici di fiducia.
Certo posso passare per una “puntigliosa”, che vuole un sacco di carte, che “rompe”, ma preferisco così perché chi viene da me sa che il lavoro è fatto nel miglior modo possibile, che per quanto siamo tutti umani (e quindi fallibili per natura) nel mio Studio si cerca di limitare al minimo la possibilità di errore verificando sempre la documentazione fornita, chiedendo delucidazioni al cliente e documenti integrativi, esperendo opportune verifiche negli uffici competenti, consentendo al cliente un contatto diretto con il Notaio e i suoi collaboratori, mettendolo a parte delle questioni e delle implicazioni con professionalità ma anche umana disponibilità.
Preferisco passare per pignola, e perdere qualche cliente che ha troppa fretta per fornire anche un semplice documento di identità, piuttosto che trovarmi un domani un cliente che si lamenta del lavoro fatto o peggio ha avuto problemi a causa del mio lavoro.
Io credo che il Notaio sia e debba sempre più essere un baluardo di legalità, di certezza e di serietà che protegge chi a lui si rivolge dalle insidie del “falso”, dell'”irregolare”, dell'”invalidità”.
A questo serviamo e per questo io e i miei collaboratori lavoriamo ogni giorno.
Io ci credo.

Decalogo del Notaio

  1. Onora il tuo ministero
  2. Astieniti, se il più ben lieve dubbio oscura la trasparenza della tua attività
  3. Rendi culto alla verità
  4. Opera con prudenza
  5. Studia con passione
  6. Informa con lealtà
  7. Ispirati alla giustizia
  8. Attieniti alla legge
  9. Esercita con dignità
  10. Ricordati che l’evitar contese fra gli uomini è la missione del Notaio

Hai bisogno di aiuto?

Contatta lo Studio